mercoledì 12 marzo 2025

Campi Flegrei

 


I Campi Flegrei, sono nella zona occidentale di Napoli, e rappresentano una delle aree vulcaniche più pericolose al mondo. Questa vasta caldera vulcanica, con un diametro di circa 10-12 km, si è formata a seguito di eruzioni esplosive avvenute negli ultimi 39.000 anni. L’area è caratterizzata da un’intensa attività geotermica e sismica, tra cui il fenomeno del bradisismo, che consiste nell’innalzamento e nell’abbassamento del suolo a causa delle variazioni della pressione magmatica sottostante.

Negli ultimi anni, il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei è stato elevato a “giallo”, una fase di attenzione che richiede un monitoraggio costante dei parametri geofisici e geochimici. Questo stato di allerta indica anomalie significative nel comportamento del vulcano, suggerendo la necessità di preparazione e prevenzione per eventuali sviluppi critici. 

www.guidesolfatara.com

sabato 16 novembre 2024

Flamenco


Il  “flamenco” per il suo valore artistico e culturale è stato riconosciuto dall’UNESCO "patrimonio culturale immateriale dell’umanità" ed il 16 novembre è diventata la "Giornata internazionale del flamenco". 
Perciò ricordiamo che  la danza del flamenco affonda le sue radici nelle tradizioni gitane della fine del Settecento. Fu allora, infatti, che nella regione spagnola dell’Andalusia i gitani iniziarono a esprimere le loro emozioni cantando e ballando accompagnandosi solo dal ritmo dei piedi battuti sul terreno o delle mani sul tavolo. Ma fu solo verso la metà dell’Ottocento, grazie alla diffusione dei cafés cantantes, che il flamenco uscì dalla dimensione intima e ristretta gitana per diffondersi come forma di arte e spettacolo. Sempre nell’800, precisamente nel 1847 a Siviglia, venne introdotta per la prima volta la chitarra come accompagnamento al baile e al cante. Ormai diventato una forma di spettacolo, il flamenco si evolve perdendo quella dimensione intima da cui era nato, e sia il cante che il baile subiscono le influenze di altre forme d’arte: il modo di danzare si avvicina alla danza classica grazie anche al diffondersi di alcuni suoi stili nei saloni aristocratici, tutto diventa più coreografico e si dà maggiore importanza anche alle scenografie. Tuttavia, anche uscendo da quella ristretta dimensione gitana, il flamenco non ha mai perso il suo duende, ossia lo spirito passionale con cui viene messo in scena dai suoi interpreti. Resta infatti essenziale, nel flamenco, la forza con cui i suoi interpreti più bravi, in particolar modo nel ballo, attraverso il modo di esprimersi sul palco trascinano il pubblico in un vortice di emozioni, ovvero nell’essenza del significato della parola “duende” nonché nell’essenza del flamenco stesso che, in tal modo, torna nella sfera intima delle emozioni personali da cui è nato.

martedì 13 agosto 2024

La SOLFATARA DI POZZUOLI



È uno dei 40 vulcani dei Campi Flegrei. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un'attività di: fumarole d'anidride solforosa, getti di fango bollente, ed elevata temperatura del suolo. Si trova a circa 3km dal centro di Pozzuoli, cittadina sul mare vicino Napoli.

www.guidesolfatara.com

sabato 13 luglio 2024

I due vulcani di Napoli

 



Napoli ha due vulcani: Il Vesuvio e i Campi Flegrei. Si tratta di due vulcani diversi con serbatoi magmatici separati  che evolvono in maniera indipendente.

Mentre il Vesuvio è un vulcano con la tipica forma di cono, i Campi Flegrei sono una caldera vulcanica  in cui vi sono alcuni crateri di cui il più famoso è quello della Solfatara di Pozzuoli.

mercoledì 14 febbraio 2024

DISCOPATIE LOMBARI

 



Si definisce “discopatia lombare” qualsiasi tipo di problema che viene rilevato nei dischi tra una vertebra lombare e l’altra.

Tipicamente i segmenti dove le discopatie vengono riscontrate sono il segmento L4-L5 ed L5-S1. Anche se ti hanno diagnosticato dei problemi ai dischi, c'è la possibilità di stare meglio  grazie alle manipolazioni osteopatiche, senza l'uso di farmaci.

www.osteopatiafazio.cloud

giovedì 11 gennaio 2024

Psicologa a Napoli

 


L'adolescenza è un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti a livello corporeo, cognitivo, socioemotivo e interpersonale. I ragazzi si trovano a dover affrontare diversi compiti evolutivi che li preparino alla vita adulta.  

Durante l’adolescenza momenti critici, crisi, conflitti, comportamenti impulsivi, apatia possono essere temporanei e avere un esito ed un’evoluzione positiva, ma possono anche cronicizzarsi e perdurare nel tempo portando il ragazzo a non riuscire a svolgere e affrontare le situazioni che caratterizzano la sua vita: andare a scuola, studiare, frequentare amici, avere relazioni con persone fuori dalla famiglia, coltivare interessi, esplorare la sessualità e l’affettività.  

L’adulto ha il compito di comprendere il senso del messaggio, decodificarlo e accompagnare l’adolescente verso il riconoscimento di un bisogno d’aiuto.

www.psicodangelo.it

martedì 14 novembre 2023

Vesuvio

 


Uno dei protagonisti dei fumetti Disney, è AMELIA "la strega che ammalia", una papera simpatica e terribile al tempo stesso.
Amelia, nacque nel 1961 dalla fantasia di Carl Barks, disegnatore americano della Walt Disney. Amante della cultura italiana, Barks creò il suo personaggio ispirandosi alla bellezza mediterranea di Sofia Loren e aggiungendo il fascino sinistro di Morticia (della Famiglia Addams).
La seducente fattucchiera vive sul Vesuvio insieme al suo fedele corvo Gennarino. La strega interagisce con Zio Paperone e Paperino perché vuole la “numero uno”, il primo Cent di Paperone. Moneta gelosamente custodita dal ricchissimo e avaro papero.
Amelia deve realizzare un amuleto fondendo, in un crogiolo da calare nella bocca del vulcano, le monete degli uomini più ricchi della Terra. L'amuleto così realizzato la renderebbe la strega più potente al mondo!

www.guidevesuvio.com