Il “flamenco” per il suo valore artistico e culturale è stato riconosciuto dall’UNESCO "patrimonio culturale immateriale dell’umanità" ed il 16 novembre è diventata la "Giornata internazionale del flamenco".
sabato 16 novembre 2024
Flamenco
Il “flamenco” per il suo valore artistico e culturale è stato riconosciuto dall’UNESCO "patrimonio culturale immateriale dell’umanità" ed il 16 novembre è diventata la "Giornata internazionale del flamenco".
martedì 13 agosto 2024
La SOLFATARA DI POZZUOLI
È uno dei 40 vulcani dei Campi Flegrei. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un'attività di: fumarole d'anidride solforosa, getti di fango bollente, ed elevata temperatura del suolo. Si trova a circa 3km dal centro di Pozzuoli, cittadina sul mare vicino Napoli.
sabato 13 luglio 2024
I due vulcani di Napoli
Napoli ha due vulcani: Il Vesuvio e i Campi Flegrei. Si tratta di due vulcani diversi con serbatoi magmatici separati che evolvono in maniera indipendente.
Mentre il Vesuvio è un vulcano con la tipica forma di cono, i Campi Flegrei sono una caldera vulcanica in cui vi sono alcuni crateri di cui il più famoso è quello della Solfatara di Pozzuoli.
mercoledì 14 febbraio 2024
DISCOPATIE LOMBARI
Si definisce “discopatia lombare” qualsiasi tipo di problema che viene rilevato nei dischi tra una vertebra lombare e l’altra.
Tipicamente i segmenti dove le discopatie vengono riscontrate sono il segmento L4-L5 ed L5-S1. Anche se ti hanno diagnosticato dei problemi ai dischi, c'è la possibilità di stare meglio grazie alle manipolazioni osteopatiche, senza l'uso di farmaci.
giovedì 11 gennaio 2024
Psicologa a Napoli
L'adolescenza è un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti a livello corporeo, cognitivo, socioemotivo e interpersonale. I ragazzi si trovano a dover affrontare diversi compiti evolutivi che li preparino alla vita adulta.
Durante l’adolescenza momenti critici, crisi, conflitti, comportamenti impulsivi, apatia possono essere temporanei e avere un esito ed un’evoluzione positiva, ma possono anche cronicizzarsi e perdurare nel tempo portando il ragazzo a non riuscire a svolgere e affrontare le situazioni che caratterizzano la sua vita: andare a scuola, studiare, frequentare amici, avere relazioni con persone fuori dalla famiglia, coltivare interessi, esplorare la sessualità e l’affettività.
L’adulto ha il compito di comprendere il senso del messaggio, decodificarlo e accompagnare l’adolescente verso il riconoscimento di un bisogno d’aiuto.